Chi Siamo

Il gruppo Predatori Modena nasce dalla passione per il Softair sorta in alcuni ragazzi nel lontano 1988.

Veri e propri precursori di questo gioco in Italia, i Predatori si sono sempre distinti per l'impegno profuso nel tentativo di rendere pubblico il vero spirito che anima questo sport: una sana e divertente competizione.

Il Softair e il Lasertag sono divertimento, allegria, amicizia, le ASG (Air Soft Gun) e le IRG (Infra Red Gun) non sono armi, ma semplici riproduzioni in ABS e metallo non in grado di recare offesa ad alcun essere vivente. Il Softair e il Lasertag sono divertimento a contatto con la natura e in compagnia dei propri amici, e proprio per questo motivo da quando è avvenuto l'ingresso sul mercato dei pallini 100% biodegradabili abbiamo deciso di utilizzare esclusivamente quelli durante lo svolgimento delle nostre attività, vietando l’uso di pallini non biodegradabili che deturpano l’ambiente.

Il Softair e il Lasertag sono lo sport virtuale per eccellenza, nel quale tu insieme alla squadra sei il protagonista, le sensazioni e le emozioni in questo sport non sono accomunabili a nessun altro; non è necessario indossare alcun casco virtuale o power glove che sia, alienandoti in un mondo di solitudine per provare nuove emozioni, il Softair e il Lasertag rompono lo schermo che ti separa dai film d'azione, da telespettatore ad attore ma sempre e comunque nel massimo della sicurezza.

I Predatori sono sempre stati affiliati a enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, tra cui AICS, Sport Nazionale, FIGT, CSEN e altri. Questi enti organizzano campionati regionali e nazionali, e forniscono le coperture assicurative finalizzate a questo sport.

La nostra sede è presso la Polisportiva Union 81 in via Tincani e Martelli a Portile, Modena.

Le funzioni vitali sono garantite da un gruppo di volontari ben organizzati, tuttavia l'eventuale disponibilità degli iscritti è sempre ben accetta.

Il nostro sport è basato sull'onestà e sulla correttezza dei partecipanti, oltre che sul rispetto per l’avversario e per l’ambiente circostante.

Eventuali infrazioni al regolamento di gioco sono rigorosamente seguite dall'espulsione, patti chiari e amicizia lunga ricorda un blasonato detto di cui abbiamo voluto seguire il consiglio.

Chi infrange le regole di onestà, modifica o utilizza la atterezzatura in modo non regolare, dimostra unicamente di non aver capito nulla di questo sport, e non merita rispetto.

Da anni offriamo a chiunque voglia interessarsi a questo sport una serie di servizi di formazione presso la nostra sede e sui campi di gioco atti a far sì che ognuno possa giocare nella massima sicurezza e al massimo delle potenzialità. Proprio per un discorso di sicurezza e responsabilità, solo i maggiorenni possono partecipare.

Oltre ai corsi di orienteering, pronto soccorso e logistica per utilizzare al meglio gli equipaggiamenti, da qualche anno diamo consulenza anche alle squadre meno esperte e a chiunque voglia informazioni per creare una propria squadra, in modo da condividere la nostra esperienza e far si che anche le nuove realtà possano operare correttamente e nel rispetto delle leggi e dell'ambiente.

Softair

Il Softair nasce in Giappone come gioco di ruolo. In Europa viene introdotto alla fine degli anni ottanta con l’importazione delle ASG (Air Soft Gun) repliche di armi, con funzionamento ad aria compressa debole (Softair o aria-soffice) che lanciano pallini di plastica biodegradabile, sferici di 6mm di diametro con peso di 0.12g - 0.48g a distanze che vanno dai dieci ai cinquanta metri a seconda del tipo di ASG.

La bassa potenza di uscita dei pallini (< 1 Joule) le rende assolutamente inoffensive ed adatte al tiro a segno ed al tiro tattico seppure con i dovuti limiti. Il tiro tattico è un gioco di squadra assolutamente non violento con regole disciplinari molto precise.

I punti vengono segnati eliminando gli avversari bersagliandoli con i colpi delle ASG e conquistando gli obbiettivi predeterminati dal tipo di Game attuato in un concatenarsi molto dinamico e spettacolare di azione, tattica e strategia.

I giocatori sono adeguatamente protetti per evitare colpi diretti al viso, e indossano abbigliamento mimetico, fondamentale per confondersi nella vegetazione e prendere di sorpresa l’avversario.

Le eliminazioni si basano sull’autodichiarazione e sull’arbitraggio: è necessaria quindi una forte dose di onestà da parte dei giocatori. Le attività di gioco si svolgono in campi privati o demaniali idonei, previa accordi e benestare dei proprietari e delle autorità di pubblica sicurezza che si sono rese molto disponibili per la regolamentazione di questo sport.

É proprio il tiro tattico, chiamato anche Softair, Wargame o Combat, che in questi ultimi anni ha subito una diffusione eccezionale nonostante le polemiche iniziali: più di ventimila appassionati stimati in Italia.

Tale diffusione e l’impegno dei praticanti hanno contribuito all’evoluzione del tiro tattico, che da semplice, divertente, gioco domenicale all’aria aperta è diventato un vero e proprio sport con federazioni nazionali, associazioni sportive regolarmente costituite e regolamentate, campionati, tornei e riviste (sia cartacee che elettroniche) che si occupano attivamente della divulgazione del Softair sia a livello nazionale che internazionale.

Lasertag

Il Lasertag è l'ultimo nato nel panorama dei Wargames, forse il più tecnologico: partendo dai sistemi di simulazione di combattimento a raggi infrarossi, di cui il più famoso è il sistema MILES che viene tutt’ora utilizzato in addestramento dalle Forze Armate di tutto il mondo, nasce il sistema X-Tag, che il nostro Club ha deciso di utilizzare come proprio standard per la sua tecnologia avanzata, la sua versatilità, la semplicità di utilizzo e l'ottimo supporto fornito dall’azienda produttrice, tutta italiana.

Il sistema X-TaG prevede l'installazione del kit sulle repliche ASG da Softair trasformandole: questo è un grande vantaggio in termini economici poichè non è necessario acquistare nuova attrezzatura per un giocatore di Softair ma semplicemente il kit.

Una volta modificata, la replica Lasertag, o IRG (Infra Red Gun), non sparerà più pallini, ma emetterà un fascio laser infrarosso non visibile che verrà rilevato da un sistema di sensori indossato sulla testa del giocatore, determinando quando il colpo va a segno.

Inoltre, essendo il sistema Lasertag gestito da un “computer” e totalmente informatico, consente di simulare sulla propria replica tutte le caratteristiche della controparte reale, compresa la gittata! Con i sistemi X-Tag è possibile colpire il bersaglio fino a 800 metri di distanza a seconda della replica utilizzata (e dell’abilità del giocatore...).

I Predatori sono parte della Xtag League, l’associazione nazionale che riunisce club di X-Tag da tutta Italia: fondata ufficialmente nel 2022, ormai conta più di quattrocento soci attivi.

Il Lasertag si differenzia molto dal Softair, nonostante possa esserne considerata un’evoluzione, perchè per via della sua natura estremamente simulativa obbliga i giocatori ad adottare tattiche e approcci completamente diversi e realistici.

Team

I Predatori sono suddivisi in team interni per cercare di impostare al meglio tutte le diverse tipologie di gioco e di partite, ma sono molto uniti: spesso i membri dei vari team collaborano e si divertono!

Team Alpha

Softair

Il Team Alpha nasce storicamente dalla necessità di poter disporre in campo una squadra competitiva di Softair, con l’obiettivo di partecipare a giocate di natura varia ma più complessa della tradizionale giocata domenicale. Negli anni la funzione e la natura stessa del Team sono mutate, fino ad avere una squadra che mediante allenamenti mirati, si prefigge di fare solo determinate gare selezionate che richiedono una preparazione multiruolo e dove è richiesto un equipaggiamento specifico per la natura delle gare stesse ad elevato realismo simulativo. Il team Alpha rappresenta i Predatori Modena a livello nazionale partecipando ad eventi esclusivi organizzati da un insieme di club Italiani di softair, denominato “Il Circuito”.

Team X-Ray

Lasertag

Team storico, dalle milsim e pattuglie di media e lunga durata si sono evoluti passando esclusivamente al Lasertag. Il team utilizza repliche X-TaG per la promozione sportiva del Lasertag con l'obiettivo di far provare e diffondere l’utilizzo di questo sistema all’interno e all’esterno del club, facendo conoscere lo spirito e il nome “Predatori Modena” in questo settore. Il team partecipa indifferentemente ad ogni tipo di evento che riguarda il Lasertag: CQB, pattuglia a corto medio e lungo raggio, milsim, raduni non competitivi, campionati.

Gioca con noi

Giocare con noi è semplice! Segui questi brevi consigli:

  • Contattaci tramite sito web o canali social: ti daremo le prime indicazioni.

  • Vieni a trovarci: ci siamo tutti i giovedì dalle 22:00 alle 23:45 a Portile (MO) in Via Tincani e Martelli 140, presso la Polisportiva Union 81. Ci conosceremo e ti daremo tutte le informazioni necessarie.

  • Procurati un Certificato Medico Sportivo (agonistico o non agonistico), necessario per l'iscrizione e l'assicurazione.

  • Iscriviti Online: la nuova procedura è semplice e veloce! Ti invieremo il link diretto per l'iscrizione quando verrai a trovarci o te lo invieremmo subito dopo via email o chat.

Ti aspettiamo!

Partner

  • CSEN
  • Polisportiva Union 81
  • X-TaG League
  • Il Circuito
  • Locanda Cialamina
  • CRS Mera ONLUS Sassuolo

Contatti

Il ritrovo presso la Polisportiva Union 81 è tutti i giovedì sera dalle 22:00 alle 23:45.

  • Predatori Modena
    Via Tincani e Martelli, 140
    41126 Portile (MO) IT
Scrivici